Intervista a Petru Paulu De Casabianca, ideatore di A Piazzetta

«Infurmazione corse, azizume è scherzu»: così si definisce la linea editoriale dell’ormai famoso blog satirico interamente scritto in lingua còrsa, «A Piazzetta». Il sito internet www.apiazzetta.com, presente sui social network (Facebook, Twitter e Instagram) e su tutti gli smartphone e tablet attraverso l’app, esiste anche in versione cartacea : il ventiduesimo (!) numero della rivista triestrale a colori è stato appena distribuito – gratuitamente, come sempre – in tutta la Corsica. In pochi anni, «A piazzetta» è diventato un vero e proprio fenomeno, un punto di riferimento per una generazione iperconnessa che non ha paura dell’autocritica e dell’autoderisione. Perché «A Piazzetta» (come si fa ancora oggi nelle piazzette di alcune città còrse) parla di Corsica, di Còrsi e di tutti gli argomenti che li riguardano, dal calcio alla politica, passando per la toponimia, i costumi o la cultura. Sempre con uno sguardo un po’ cattivo ma deliziosamente esilarante…

Corsica Oggi ha fatto qualche domanda, in italiano, a Petru Paulu De Casabianca, ideatore e redattore del sito: ha voluto risponderci – giustamente – in còrso.

CO: Buongiorno Petru Pà e grazie di aver accettato di rispondere alle nostre domande.
Prima di tutto, puoi dirci quando, come e perché è nato il sito «A Piazzetta» ? Era un modo di portare «a macagna» (lo sport nazionale còrso !) sui mezzi digitali, la voglia di aprire uno spazio di espressione in lingua còrsa o semplicemente un divertimento che all’epoca potevi considerare effimero ? Perché oggi, tutti i Còrsi o quasi oggi conoscono «A Piazzetta»: sono tanti i fan del blog che, via i social network, condividono gli articoli o le foto del sito  spesso gli insegnanti di lingua e cultura còrse usano le informazioni e i testi del blog; a volte nascono pure delle polemiche attraverso i commenti di alcuni utenti… All’inizio, immaginavi il successo del blog?

PP: U situ A Piazzetta hè natu di dicembre di u 2007. Appena più tardi, di ferraghju di u 2009, avemu lanciatu u giurnale in carta (trimestriale è gratisi).
A creazione di A Piazzetta vene da un custatu semplice: ùn c’era tandu nisun media chì parli d’attualità in lingua corsa. C’eranu forums, blogs literarii, di puesie, ma micca siti messi à ghjornu di manera regulare chì trattinu di cose oghjinche. Avendu participatu à parechje sperienze di siti è forums internet (era a moda tandu…), hè di manera naturale ch’ellu hè natu stu situ. L’idea hè di parlà di tuttu in corsu, certe volte di manera scherzosa (ma micca sempre), è di circà di purtà dinù un sguardu appena differente nant’à a sucetà corsa.
Vuliamu circà dinù di «demucratizà», di «decumplessà» l’usu di a lingua corsa. Sapete a situazione paradussale di sta lingua: i Corsi ci tenenu, dicenu ch’elli a volenu salvà, ma a so pratica rincula. Si sente di menu in menu parlà corsu è spessu quelli chì a capiscenu ùn si lancianu micca, per paura di fà sbagli. U fattu di passà pè u scrittu, utilizendu una lingua faciule à capisce è parlendu di sughjetti oghjinchi pò esse una manera di fà saltà unepochi di sti «bluccagi» chì facenu chì a lingua corsa pò impressiunà i locutori.
U « successu » hè rilativu postu ch’è no semu luntani da l’audienza di i siti di i media tradiziunali corsi. Ma hè vera chì A Piazzetta hà riesciutu à fassi una «piazzuccia» in u paisaghju mediaticu corsu. Hà riesciutu à truvassi un publicu. Quessa hè stata una surpresa. À l’inizu ùn sapiamu induve andavamu, postu chì nisuna sperienza sìmile hè stata mai purtata. Ci diciamu «femu, pruvemu, è videremu bè u risultatu», cumu un disgraziatu solu nant’à un’isula lampa una buttiglia cù un SOS in mare. È ci semu avvisti ch’elli c’eranu i lettori, è chì parechje di e nostre tematiche di predilezzione interessavanu (a difesa di l’ambiu, u perìculu di a bettunizazione, a perdita d’una lingua annigata in un tsunamì di a mundializazione è di u cunsumerisimu, e grande mutazione ch’ella cunnosce a sucetà corsa…). È tandu ci simu detti chì in fine di contu, ùn eramu micca cusì soli nant’à u nostru isulottu.

CO: Su «A Piazzetta», i testi sono sempre scritti sotto il segno dell’umorismo. Ma dietro quell’apparente leggerezza, parlano quasi senza filtro di problemi profondamente legati alla disgregazione dell’identità. I temi e gli argomenti ricorrenti trattano della speculazione immobiliare, dell’evoluzione dell’economia, della falsificazione della toponimia, del disastro della situazione politica, della perdita dei valori propri dei còrsi che, la domenica, invece di andare a spasso nei paesini ad aprire la casa di famiglia, preferiscono girare per le periferie delle città a far la spesa nei centri commerciali. Quale radiografia fai della società còrsa odierna e quali sono gli eventuali rimedi?

PP: A radiografia l’ai fatta bè. Forse si pò pensà chì l’origine di tuttu què hè a “mercantizazione” di u mondu. Hè quessa chì ci arruvina, chì face chì l’orte in paese ùn sò più cultivate, ch’ellu si vende a terra, ch’ellu si sviluppa stu paese n’importa cumu, à prò di un tuttu-turisimu dannificu chì dura dui mesi. Cusì diventemu schizofrenichi. In certi lochi di Corsica a pupulazione hè multiplicata per dece, mentre chì l’internu hè viotu. Tandu, perchè circà di mantene un’attività in un paese viotu, un pastore o un agricultore in muntagna, allora chì basta d’apre un centru cummerciale in piaghja (cun impieghi pocu qualificati è precarii, prede faciule per i patroni pocu scrupulosi)? Hè cusì ch’ella si sguassa a memoria d’un populu.
Forse bisogna à dì dinù chì quessa ùn hè u fattu solu di a Corsica. Noi altri Corsi semu assai auto-centrati, ci fidighjemu sempre u billicu. Ma cusì si passa in tanti paesi di u mondu…
I rimedii? Ùn a sò, ùn sò micca puliticante. Facciu solu u custatu di ciò ch’o vecu in tornu à mè. Sì i Corsi ne piglianu cuscenza serà digià un passu maiò. È forse, ci vulerà à fidighjà ciò chì si passa in altrò. E suluzione venenu forse da fora. Ma i Corsi volenu veramente salvà ciò chì li ferma di a so originalità? O sò felici di a so sorte?

CO: «A Piazzetta» è un tassello di un progetto (inconsapevole o comunque non affermato) più ampio di autoconsiderazione e di riflessione sulla società còrsa, sul presente e il futuro dei Còrsi, in un contesto particolare e, in qualche modo, «moderno», accanto ad altre forme di espressione critica e a volte sovversiva come la letteratura di Marco Biancarelli, la musica di Pierre Gambini o il pop-art di Antò fils de pop e Marcè Lepidi e, più raramente, il cinema (penso a «Les apaches» di Thierry De Peretti). Hai l’impressione di contribuire ad una riflessione globale sull’identità còrsa?

PP: Ùn pensu micca ch’ella basti una riflessione unica nant’à l’identità corsa. Ci vole una riflessione globale di a situazione di u nostru pianeta, induv’è no semu imbarcati, è induve e culture sò uniformizate da u cunsumerisimu è a ricerca di u prufittu.
Avà face assai piacè d’esse apparagunatu à l’artisti ch’è tù citi. A lettura di Marcu Biancarelli hè siguramente stata impurtante assai, cum’è a musica di I Cantelli. Ma ci n’hè tante influenze.

CO: Parli veramente di tutto o a volte pratichi la censura (o l’autocensura)? Quant’è difficile (o facile) praticare la libera espressione oggi in Corsica?

PP: U fattu di dì certi affari in corsu ci permette forse d’andà appena di più luntanu ch’è s’ella era detta in francese. Ci addirizzemu à i nostri. Ma in un cuntestu puliticu di più in più tesu, hè sigura ch’ellu diventa difficiule di parlà di a Corsica d’oghje. Pudemu fà nece, pudemu facci piacè, ma innò, a libera spressione ùn esiste micca in Corsica. Vi stona?

CO: Ora parliamo dell’aspetto linguistico: è facile scrivere in còrso ? Come si fa ad adattare alcune parole del gergo giovanile (e non) allo scritto ? Per esempio, scrivere «macciu» (il termine francese è «match») per una partita di calcio è un’aberrazione linguistica, un adattamento necessario all’evoluzione linguistica, il riflesso di una certa realtà o una provocazione?

PP: A scelta dapoi u principiu hè chì quelli chì scrivenu in A Piazzetta scrivenu cum’elli volenu. Truverete articuli cù una lingua «light», cun francisisimi è anglicisimi assunti. Ma d’altri d’un livellu di lingua appena più altu. Per ciò chì tocca a lingua «light» questa quì ùn hè micca una pruvucazione, ma pensemu chì quelli chì volenu scrive cum’elli parlanu, anu u dirittu di falla. Quantu ci n’hè chì m’anu dettu «ùn sapia micca ch’o sapia leghje u corsu» o «grazia à voi aghju amparatu ch’ellu era faciule u corsu»! Sì A Piazzetta pò permette di sciappà a rapresentazioni di a lingua corsa (vista spessu cum’è difficiule, cumplicata), tantu megliu nò? Quelli chi ci leghjenu principianu cusì, è dopu nunda l’impedisce d’andà versu d’altre letture, cum’è l’opere di Marcu Biancarelli, di Ghjacumu Thiers, di Ghjacumu Fusina o di Ghjannettu Notini?

CO: Hai consacrato poco tempo fa un bellissimo articolo ai Còrsi a Roma («Roma, cità corsa!»). Quale sguardo porti sull’Italia e i legami che uniscono la Corsica e la Terraferma italiana?

PP: Sò passiunatu di storia è per quessa ùn mancanu e tracce di a nostra in Roma. Aghju pensatu chì passà pè una grande capitale cum’è Roma era una manera d’interessà i Corsi à u so passatu. Ma ùn pensava micca chi l’articulu averia tantu successu. Era stunante. Forse ci vuleria à fallu cun d’altri cità, d’altri paesi?
A quistione di i ligami trà Corsica è Italia hè ben intesa cumplessa assai. Oghje i ligami sò tagliati, colpa à a storia. I Corsi pensanu sempre chì Marseglia hè più vicina da noi ch’è Ghjenuva o Livornu. Purtantu, pudemu cuntinuvà senza fidighjà ciò chì si passa vicinu da noi? Avemu a furtuna d’avè una lingua surella, hè cusì peccatu d’ùn apprufittanne.

CO: Forse alcuni nostri lettori non conoscono il tuo «vero» lavoro: fai l’insegnante in Corsica. Cosa possiamo augurarti per il nuovo rientro?

PP: A demissione?

——————————————–
Intervista a cura di Fabien Landron

A Piazzetta
Contatti:
Sito internet: www.apiazzetta.com (2500 connessioni ogni giorno).
Presente su Facebook, Twitter e Instagram.
App disponibile per iPhone, iPad, Android, WP7.
Possibilità di abbonarsi alla versione cartacea o di sostenere il progetto via mail : [email protected]

Fabien Landron

Insegnante d'italiano presso l'Università di Corsica Pasquale Paoli, responsabile pedagocico della licenza di lingue straniere applicate (LÉA) e ricercatore, ha stabilito una collaborazione tra i suoi studenti e Corsica Oggi, permettendo loro di realizzare per noi articoli e materiale audiovisivo in lingua italiana.

By Fabien Landron

Insegnante d'italiano presso l'Università di Corsica Pasquale Paoli, responsabile pedagocico della licenza di lingue straniere applicate (LÉA) e ricercatore, ha stabilito una collaborazione tra i suoi studenti e Corsica Oggi, permettendo loro di realizzare per noi articoli e materiale audiovisivo in lingua italiana.

Related Post